Collaboratrice Linguistica ed elaboratrice testi presso la prima edizione del Master in Mediazione Linguistica per la Qualità dei Servizi al Pubblico dell'Università degli Studi di Verona e insegnante di lingua presso i... (continua)
Mario Magagnino, consulente aziendale, insegna Comunicazione d’Impresa presso l'Università degli Studi di Verona. Con l’Accademia delle Scienze dell’URSS nel 1986 ha organizzato il primo convegno a Mosca sulle tematiche ... (continua)
Girolamo Maggi (Anghiari 1523ca - Costantinopoli 1573),
fu letterato, autore di opere di erudizione.
Su incarico della Repubblica di Venezia fu destinato a Cipro
in qualità di esperto di architettura militare. Lì fu c... (continua)
“Il professor Magnan presenta un complesso quadro concettuale e di informazioni su come dobbiamo ripensare il nostro quotidiano modo di pensare. Pensare è una capacita che come qualsiasi capacita deve svilupparsi con met... (continua)
Gianfranco Mammi (Caracas, 1957) vive a Modena. Ha pubblicato Uomini senza Mercedes (Fernandel, 2002), A perdere si fa meno fatica (Travenbooks, 2005), I cani di Bucarest (AlphaBeta, 2010) e Vita di Ridolini (Trasciatti,... (continua)
Tomás Antonio Mantecón Movellán insegna Storia moderna all’Università degli studi di Cantabria (Santander). È uno dei più importanti studiosi spagnoli di storia della giustizia penale.... (continua)
Professor of Economic Analysis and Planning at the University of Verona, Italy. He taught Economics at the University of Padua, Italy, and Quantitative Methods for Management at the USI in Lugano, Switzerland. His resea... (continua)
Dopo la laurea in lingua e letteratura russa, ha iniziato
a collaborare per il quotidiano L’Arena, interessandosi in particolare di temi
inerenti all’intercultura e al confronto con l’altro. Attualmente è insegnante
d... (continua)
Ferdinando Marcolungo è Professore Ordinario di Filosofia Teoretica presso l'Università degli Studi di Verona. La sua ricerca si è rivolta a temi di filosofia teoretica, con volumi e saggi sul problema della onoscenza in... (continua)
Stefano Marina, giornalista, è uno dei volti sportivi dell’emittente cittadina TeleArena... (continua)
Manuel Marini è laureato alla Magistrale di Lingue e Culture per la Comunicazione Turistica dell’Università degli Studi di Verona, è traduttore freelance e Vice Ispettore di sala per Fondazione Arena. Con questa pubblica... (continua)
Gloria Mariotti è nata a Verona nel 1995. Attratta dagli studi umanistici ha frequentato il liceo classico e conseguito poi la laurea magistrale in Editoria e giornalismo. Ha avuto esperienze lavorative in biblioteca e d... (continua)
docente di Linguistica all’Università di Bologna e dal 2003 presidente del Centro di studi muratoriani, ha al suo attivo numerose monografie sul Muratori, oltre alla coedizione di vari volumi del Carteggio: con Brichieri... (continua)
Caterina Martinelli è professore aggregato di Geografia presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Verona. È titolare dell’insegnamento di Geografia Economico-Turistica e Organizza... (continua)
Massimo Martini ha insegnato nelle Università di Firenze e di Cagliari. Attualmente è Professore ordinario di Psicologia Sociale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona.... (continua)
Nata a Padova, ha conseguito la laurea in Sociologia ed il Dottorato di ricerca in Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Trento. Scrittrice di fiabe e romanzi, è specializzata in ricerche storiografi... (continua)
Licia Massella, veronese, laureata in Scienze della Formazione, è Scultrice diplomata Maestro d'arte e Scultura presso l'Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli di Verona e autrice di poesie. Membro del Gruppo di Ricerca... (continua)
Luigi Matt insegna Storia della lingua italiana nell’Università di Sassari.
È condirettore degli «Studi linguistici italiani». Si occupa prevalentemente
della letteratura cinque-secentesca e contemporanea,
indagata da... (continua)
Elita Maule, Phd in Musicologia (Friburg-CH), è laureata in Discipline Musicali,
perfezionata in Musicologia, specializzata in Musicologia e Pedagogia Musicale, diplomata in Didattica della Musica e all’Orff-Schulwerk d... (continua)
Giampaolo Mazzara, psicologo e psicoterapeuta, svolge attività clinica individuale e di gruppo presso lo STEP (Terapia Creativa e Psicodramma). Ideatore del metodo creativo-espressivo, si occupa di progetti di formazione... (continua)
Luca Mazzoni (1975) si è laureato e ha conseguito il dottorato in Filologia italiana presso l’Università Cattolica di Milano. È stato borsista della Fondazione Confalonieri di Milano ed è dottorando in Letterature strani... (continua)
Valentina Mazzoni
dottore di ricerca in Pedagogia presso l'Università degli Studi di Bologna e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Verona. Insegna Metod... (continua)
Moreno Menini è nato e risiede in provincia di Verona, nel comune di Mezzane di Sotto. La laurea in Economia non ha pregiudicato gli interessi per il Folklore, il dialetto e la Storia locale. Ha curato un breve dizionari... (continua)
Giuseppina Messetti è docente di Didattica e Progettazione educativa e di Teorie e metodi della progettazione educativa presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’Università di Verona. Un suo privil... (continua)
Avvocato e professore di Diritto Tributario e Istituzioni di Diritto Tributorio all’Università di Verona... (continua)
è professore ordinario di Neurologia all'Università di Trento. Tra i suoi interessi di ricerca spiccano la Neuropsicologia e le Neuroscienze del linguaggio.... (continua)
Giuseppe Migale è nato a Cutro il 10 Ottobre 1926; dal 1929 è vissuto a Bagnara Calabra dove il
padre, dipendente delle Ferrovie dello Stato, era stato trasferito.
Il 18 Febbraio 1946 è stato arruolato nel corpo della ... (continua)
Lorenzo Migliorati è ricercatore in Sociologia dei processi culturali presso l’Università di Verona. Si occupa di sociologia della memoria e di sociologia dei consumi. Tra le sue ultime pubblicazioni: La memoria difficil... (continua)
Dottore di ricerca, è assegnista di ricerca presso il Centro Studi Interculturali
dell’Università degli Studi di Verona diretto dal professor Agostino
Portera. È membro del gruppo Studio-Ricerca-Formazione Cooperative ... (continua)
socia effettiva del Centro di studi muratoriani, bibliotecaria, si è dedicata sia a ricerche e studi di numismatica e storia del collezionismo, sia alle tematiche di storia della biblioteca e alla catalogazione di fondi ... (continua)
Emmanuele Morandi è docente di Sociologia dei processi culturali alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Verona. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Radici sociali. Scritture sul dono, ... (continua)
Lorenzo Moreni è un educatore. Da venticinque anni si occupa di persone in difficoltà, uomini e donne dipendenti da sostanze stupefacenti, giovani che attraversano crisi esistenziali, prevalentemente maschi, italiani e s... (continua)
Luca Mori è ricercatore in Sociologia generale presso l’Università di Verona. Si occupa di teoria sociale, sociologia della memoria, sociologia dei consumi e sociologia della salute. Tra le sue ultime pubblicazioni: Trau... (continua)
Luigina Mortari è professore ordinario di Epistemologia della ricerca
qualitativa e direttore del Dipartimento di Filosofia, pedagogia e psicologia
dell’Università degli Studi di Verona. Tra le sue pubblicazioni si ric... (continua)
(Sassari, 1984), più volte assegnista di ricerca, ha attualmente una borsa di ricerca all’Università di Sassari. Ha dedicato particolare attenzione alla storia delle élite politiche dell’Italia contemporanea. Autore di d... (continua)
Sara Murgia è laureata in Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi. Si occupa di relazioni di coppia e Teatroterapia Positiva nella coppia è nel singolo.... (continua)