La diffusione della forma vitrea Isings 55 in Italia settentrionale
Questo lavoro è stato svolto nell’ambito delle attività integrative di Laboratorio della Cattedra di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana (Prof.ssa G.M. Facchin) e curato dalla scrivente, cui hanno partecipato diversi studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Verona, dei Corsi di Laurea in Lettere e Scienze dei Beni Culturali.
Concentrandoci in particolar modo sui manufatti vitrei, si è resa necessaria un’introduzione alla fabbricazione e all’utilizzo del vetro nell’antichità, per procedere ad un’analisi ristretta ad una precisa forma vitrea di età romana, ovvero la brocca Isings 55, di cui si sono indagati vari aspetti: la morfologia, la diffusione, i contesti di rinvenimento, la stesura di schede classificatorie, partendo da una lunga ricerca bibliografica effettuata insieme e personalmente da ogni singolo studente.
Ricercatrice presso il Dpartimento Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona.