Lineamenti di fiscalità Internazionale
L’economia degli Stati negli ultimi anni ha sempre più manifestato una dimensione globale attraverso un processo di progressiva globalizzazione dell’impresa collegata a vari fattori, quali l’abbattimento delle barriere doganali all’interno dell’Unione Europea, l’integrazione dei mercati finanziari, la generale stabilizzazione del quadro politico e l’avvento delle tecnologie telematiche in ambito commerciale.
In questo ambito, un ruolo importante è esercitato dalle diverse ‘fiscal policy’ adottate dagli Stati. Infatti, la struttura dei diversi ordinamenti tributari fonda un elemento di importante meccanismi in grado di escludere o limitare fenomeni di doppia imposizione internazionale e quindi capaci di porre le imprese stesse al riparo da eventuali distorsioni dovute a convergenti e contestuali pretese impositive di diversi Stati.
Avvocato e professore di Diritto Tributario e Istituzioni di Diritto Tributorio all’Università di Verona
Insegna Diritto Tributario e Istituzioni di Diritto Tributario all’Università di Verona.
Esperto antiriciclaggio e fiscale, Responsabile Internal Audit di Veronafiere, membro di Organismi di vigilanza ex 231/2001, cultore di diritto tributario presso l’Università di Verona e già ufficiale della Guardia di Finanza, relatore in incontri di aggiornamento e approfondimento tecnico-professionale organizzati da organismi istituzionali e da primari gruppi editoriali, docente nell’insegnamento del diritto tributario nell’ambito della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Università di Trento e Verona e autore di vari testi in materia fiscale, penale e antiriciclaggio.
Cultore della materia di Diritto Tributario presso l’Università degli studi di Verona – sede di Vicenza.