Cooperative Learning Lineamenti introduttivi
Il difficile rapporto educatore-educando che oggi molti insegnati/educatori vivono nei contesti scolastici, impone un urgente ripensamento delle azioni didattiche e delle modalità di gestione delle relazioni, sia tra studenti e insegnanti che tra pari. La nostra scelta è proporre il Cooperative Learning come metodo efficace per evitare un crescente numero di abbandoni e/o insuccessi scolastici. Il libro si struttura in una prima parte teorica finalizzata a delineare alcuni tratti connotativi della nostra società complessa, multiculturale e globale. In una seconda parte in cui vengono definiti gli elementi fondanti del Cooperative Learning. E in una terza parte in cui si propongo interventi didattici da realizzare nei differenti ordini di scuola e strutture peculiari dell'apprendimento cooperativo. Non mancano esempi di come sia possibile insegnare le abilità sociali in modo diretto agli studenti. Il testo si rivolge a insegnanti, educatori, ma anche a studenti e ricercatori.
Dottore di ricerca, ricercatrice del Centro Studi Interculturali (CSI) dell’Università
degli Studi di Verona, responsabile del Gruppo Studio-Ricerca-Formazione Cooperative
Learning del CSI.
Professoressa a contratto di Metodologie Didattiche e Tecnologie per la Didattica
presso l’Università di Verona.
Esperta dei processi formativi e didattici, coordina e promuove progetti di ricercaazione
relativi all’educazione interculturale e alle buone pratiche educative.
Ha pubblicato numerosi articoli e saggi in relazione al tema del volume e due
monografie:
Cooperative Learning: una metodologia per la gestione efficace dei conflitti, Cedam,
Padova, 2006;
Apprendimento cooperativo e educazione interculturale. Percorsi per la scuola
primaria, Erickson, Trento, 2010.
È responsabile della collana Cooperative Learning … per non uno di meno.