L'iconografia della ruota della fortuna
Il libro offre una variegata panoramica sul concetto di Fortuna dalla tarda antichità al Medioevo, analizza le fonti letterarie per soffermarsi, in particolare, sulle raffigurazioni artistiche del tema.
Il ricco apparato illustrativo è frutto di un’attenta ricerca condotta ad ampio raggio su scala Europea.
Sono presi in considerazione codici miniati, opere pittoriche e analizzati in dettaglio gli esempi monumentali di ruote della fortuna nei rosoni delle chiese costruite tra XII e XIII secolo in Europa.
Un approfondimento particolare è dedicato alla Ruota della Fortuna che campeggia sulla facciata della basilica veronese di San Zeno, in cui si propone una nuova e suggestiva interpretazione.
Paola Pisani, nata a Roma il 9 dicembre 1960, risiede a Verona, e, dopo avervi conseguito la maturità
classica presso il liceo “Scipione Maffei”, ha frequentato la facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università
di Padova, dove si è laureata in Storia dell’Arte medievale, con la tesi sull’Iconografia della Ruota della Fortuna, relatrice la professoressa Giovanna Valenzano.
Attualmente sta frequentando presso l’ateneo patavino la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici.
Inoltre svolge l’attività di animatore culturale didattico presso l’associazione Centro Turistico Giovanile, e collabora col Comune di Verona ed altre associazioni culturali cittadine.
Dalla tesi è derivato, ampliato, il testo della presente pubblicazione.