Intenzionalità ed empatia
Il testo delinea un percorso epistemologico attraverso filosofia, psicologia, neuroscienze e psicoanalisi – mettendo in evidenza alcuni nessi problematici di rilievo, quali il rapporto tra pensiero e linguaggio e l’importanza della corporeità nei rapporti umani.
Paola Polettini ha una Laurea in Lettere e una in Psicologia,
conseguite presso l’Università degli Studi di Padova, e
un Master in “Filosofia come via di trasformazione”,
conseguito presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e
Psicologia dell’Università di Verona. Ha lavorato per alcuni
anni come psicoterapeuta. Si occupa di epistemologia e di
formazione.
Ha pubblicato, con QuiEdit, nel 2011 Intenzionalità
ed Empatia – Convergenze tra Psicologia e Psicoanalisi: una
Prospettiva Fenomenologica; nel 2012 Per una pratica dell’esserci
– Tra fenomenologia e psicoanalisi; nel 2013 Molecole di sogni e
altri esposti – Tra Fenomenologia e Psicoanalisi: una ricerca sui
processi di produzione del pensiero, corredata da contributi
delle neuroscienze; nel 2014 L’Inconscio Come Dimensione
Fenomenologica – un contributo per una teoria del significato, che
espone un percorso teoretico a partire dall’esperienza; nel
2015 All’origine dunque le stelle – Una riflessione fenomenologica sul
tema della morte, un testo che ricerca nelle radici dell’ordine
simbolico il fondamento metafisico negativo che lo
costituisce.