Per amor o per forza
- Stupro e aborto nella Legnago del Seicento
Camilla Tognon era una semplice contadina, vissuta nel cuore del Seicento appena fuori Legnago (Verona). Quel che sappiamo di lei, lo dobbiamo a un fascicolo processuale: era stata stuprata, chiedeva giustizia, era incinta. A partire dalle deposizioni, il racconto dei fatti si dipana anche attraverso la seduzione delle parole. Il lessico diventa così una premessa indispensabile per la comprensione globale della vicenda: l’analisi dei concetti di onore, vergogna, stupro e aborto consente di gettare lo sguardo sui molteplici piani (religioso, morale, giuridico, medico, antropologico, culturale) di un determinato periodo storico, attraverso l’individualità dei protagonisti di un singolo episodio.
Angela Salamon è nata a Zevio, in provincia di Verona, nel 1987. La scoperta della Storia è avvenuta grazie quello che definisce come un «incidente di percorso»: stava lavorando alla tesi in filologia, riguardante un dibattito sulla magia tra eruditi. Da allora i suoi studi, fondamentalmente letterari, non hanno più potuto prescindere da quella passione imprevista.
_