L'importante è la salute
La monografia tratta del declino della mortalità verificatosi nel comune di Modena.
Si divide in cinque capitoli: nel primo vengono illustrati i principali strumenti
utilizzati nello studio della mortalità; nel secondo sono riassunte le conclusioni
cui è arrivata la demografia storica circa la “transizione demografica”; il terzo è
dedicato alla descrizione della procedura seguita nella costruzione delle tavole di
mortalità per generazioni, della quale illustra possibilità e limiti. Segue il capitolo
dedicato all’esposizione dei risultati della ricerca, che forniscono chiare indicazioni circa l’evoluzione della mortalità a partire dalla fine del XIX secolo. Risulta evidente come il suo decremento abbia avuto inizio prima del miglioramento delle condizioni alimentari e della diffusione di efficaci terapie mediche, e come si sia manifestato in maniera differente nei maschi e nelle femmine. Chiude la monografia un’appendice documentaria, contenente i dati necessari per ripercorrere le operazioni che hanno portato alla realizzazione delle tavole di mortalità.
Luciano Nicolini insegna Statistica sociale presso il corso di laurea in Scienze pedagogiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Scienze antropologiche all’Università di Firenze con una tesi sulle “Recenti variazioni bio-demografiche nella popolazione casentinese” (pubblicata da Il Sedicesimo nel 1991), ha lavorato dal 1990 al 2003 presso l’Ufficio di statistica della Regione Emilia-Romagna. Dimessosi dalla pubblica amministrazione, dal 2005 al 2009 è stato titolare del corso di Demografia presso
la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha collaborato a una sessantina di pubblicazioni nei campi dell’antropologia, della demografia e della statistica sociale.