Apprendimento cooperativo in contesti CLIL
Cooperative Learning in CLIL Contexts
Le scuole oggi sono sempre più realtà multiculturali in cui si vive l’incontro/scontro
di differenze. Educare i giovani ad imparare a “vivere assieme” è una sfida irrinunciabile.
A tal fine, è opportuno investire sullo sviluppo integrale di ognuno
promuovendo multiple intelligenze. Siamo convinte che l’intelligenza linguistica
abbia un ruolo precipuo per favorire un’autentica integrazione sociale. Ecco allora
il valore di una guida che vuol aiutare gli insegnanti di diversi ordini di scuola a realizzare
contesti CLIL nei quali gli studenti sperimentino il valore della cooperazione
che si sostanzia nell’assunzione di responsabilità individuale e condivisa.
Il testo, per la sua struttura e per i suoi contenuti, si rivolge a insegnanti, educatori,
giovani ricercatori e studenti universitari.
Nowadays we experience diversity on daily basis because schools are increasingly
becoming more and more multicultural. Educating young people to learn how
to ‘live together’ is an essential challenge. Therefore, it is appropriate to develop
integral personalities promoting the Multiple Intelligences. We are convinced that
linguistic intelligence has a primary role to foster genuine social integration. Here
is the aim of a guide which helps teachers to implement CLIL contexts in which
students will experience the value of cooperation by taking individual and shared
responsibility.
The book, by its structure and contents, aims at teachers, educators, researchers
and university students.
È membro e formatrice del Gruppo Studio-Ricerca-Formazione
Cooperative Learning del Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di
Verona. È insegnante qualificata di EFL con esperienza pluriennale nelle scuole
Primarie e Secondarie e nelle scuole internazionali IB. Attualmente sta lavorando
come docente e come formatrice presso il suo centro Cooperative Learning Academy
di Snagov. Julieta Petre ha conseguito la certificazione internazionale TKTCLIL
dell’Università di Cambridge.
È un’ insegnante laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione
Continua all'Università degli Studi di Verona, è membro del Gruppo
Studio-Ricerca-Formazione Cooperative Learning del Centro Studi Interculturali
dell'Università degli Studi di Verona diretto dal professor Agostino Portera. E' formatrice
di corsi relativi al Cooperative Learning.
Dottore di ricerca, è assegnista di ricerca presso il Centro Studi Interculturali
dell’Università degli Studi di Verona diretto dal professor Agostino
Portera. È membro del gruppo Studio-Ricerca-Formazione Cooperative Learning
nonché formatrice.
Dottore di ricerca, ricercatrice del Centro Studi Interculturali (CSI) dell’Università
degli Studi di Verona, responsabile del Gruppo Studio-Ricerca-Formazione Cooperative
Learning del CSI.
Professoressa a contratto di Metodologie Didattiche e Tecnologie per la Didattica
presso l’Università di Verona.
Esperta dei processi formativi e didattici, coordina e promuove progetti di ricercaazione
relativi all’educazione interculturale e alle buone pratiche educative.
Ha pubblicato numerosi articoli e saggi in relazione al tema del volume e due
monografie:
Cooperative Learning: una metodologia per la gestione efficace dei conflitti, Cedam,
Padova, 2006;
Apprendimento cooperativo e educazione interculturale. Percorsi per la scuola
primaria, Erickson, Trento, 2010.
È responsabile della collana Cooperative Learning … per non uno di meno.