Cheese!
Immagini da una classe.
Proposte di apprendimento cooperativo
per la scuola secondaria
Se per alcuni le differenze sono qualcosa di positivo che arricchisce e rende
speciali, per altri rappresentano una nota stonata, o peggio, un barriera che
impedisce di vivere in armonia con gli altri.
In questi dodici racconti, pensati per i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria
di primo grado, i protagonisti sono alunni che per vari motivi - cultura,
religione, genere, aspetto fisico, situazione economica, o anche semplicemente
per il possedere o meno un telefonino - sono alle prese con un
“non essere come gli altri”.
Ad ogni narrazione segue una serie di proposte didattiche che partono
dal vissuto del racconto e, utilizzando le strategie cooperative, mirano a far
lavorare i ragazzi in modo attivo promuovendo l’interazione.
L’apprendimento cooperativo educa alla relazione, prediligendo il lavoro in
piccoli gruppi eterogenei. Una modalità didattica che offre agli studenti la
possibilità d’incontrare e sperimentare le differenze, nella convinzione che
proprio la scuola possa essere il luogo ideale per far crescere quella cultura
del confronto e della collaborazione, indispensabili per educare, oggi, le
nuove generazioni.
Dopo la laurea in lingua e letteratura russa, ha iniziato
a collaborare per il quotidiano L’Arena, interessandosi in particolare di temi
inerenti all’intercultura e al confronto con l’altro. Attualmente è insegnante
di scuola secondaria di primo grado e scrive testi di narrativa per ragazzi.
Ha pubblicato Portami con te (2012) per Gabrielli Editori.
Ha conseguito il dottorato in antropologia culturale
presso l’Università di Bologna e ha scritto articoli e testi per riviste specifiche
del settore antropologico. È insegnante di lettere di scuola secondaria di primo
grado e membro del Gruppo Studio-Ricerca-Formazione Cooperative
Learning del Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona.
Dottore di ricerca, ricercatrice del Centro Studi Interculturali (CSI) dell’Università
degli Studi di Verona, responsabile del Gruppo Studio-Ricerca-Formazione Cooperative
Learning del CSI.
Professoressa a contratto di Metodologie Didattiche e Tecnologie per la Didattica
presso l’Università di Verona.
Esperta dei processi formativi e didattici, coordina e promuove progetti di ricercaazione
relativi all’educazione interculturale e alle buone pratiche educative.
Ha pubblicato numerosi articoli e saggi in relazione al tema del volume e due
monografie:
Cooperative Learning: una metodologia per la gestione efficace dei conflitti, Cedam,
Padova, 2006;
Apprendimento cooperativo e educazione interculturale. Percorsi per la scuola
primaria, Erickson, Trento, 2010.
È responsabile della collana Cooperative Learning … per non uno di meno.