Andata de mal per questo ziogo
Ai veneziani di età moderna piaceva giocare d’azzardo, è risaputo. Meno noto è che tanti di loro fossero soliti dedicare il proprio tempo e denaro ad un tipo molto particolare di scommesse. Un piccolo gruppo di documenti dell’Archivio di stato di Venezia racconta le storie di alcuni di questi giocatori e soprattutto giocatrici che, nella Venezia tra Sei e Settecento, si interessavano al gioco «sopra parti di donne gravide» o come veniva chiamato più comunemente «gioco di panze».
Margherita Corsi è nata a Verona nel 1982. Durante la lavorazione alla sua tesi di laurea in Discipline artistiche e archeologiche, la sua attenzione è stata attirata da uno strano gioco veneziano, incentrato sulle pance delle donne. Il lavoro che ne è uscito è stato premiato con una delle due borse di studio Gaetano Cozzi 2012, assegnate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso.
Alessandro Arcangeli insegna storia moderna all’Università di Verona. Ha pubblicato Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna, Treviso-Roma, Fondazione Benetton-Viella, 2000; Recreation in the Renaissance, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2003 (trad. it. Passatempi rinascimentali, Roma, Carocci, 2004); Che cos’è la storia culturale, Roma, Carocci, 2007.