La voce inedita Cardano, Girolamo degli Scrittori d’Italia di Giammaria Mazzuchelli
La morte, nel 1765, impedì a Giammaria Mazzuchelli di mandare a stampa le diverse
centinaia di profili bio-bibliografici di autori che avrebbero continuato il monumentale
dizionario degli Scrittori d’Italia, fermatosi alla lettera B. Con l’edizione della vita
di Girolamo Cardano, conservata nel codice Vaticano latino 9265, prende avvio un
ambizioso programma di pubblicazione di materiali inediti mazzuchelliani. Il presente
volume offre coordinate precise sulla straordinaria qualità dell’erudizione di Mazzuchelli
e sollecita l’esigenza di conoscere in edizione moderna l’opera di uno degli autori più
significativi della cultura letteraria settecentesca.
Attraverso un’efficace introduzione, una fedele trascrizione del testo originale, un sobrio
commento, opportuni aggiornamenti bibliografici e indici funzionali alle esigenze
della ricerca, il testo di Mazzuchelli si propone qui in tutta la sua ricchezza e utilità.
Angelo Brumana (Travagliato, 1960) ha studiato presso l’Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano. Ha pubblicato alcuni lavori sulla cultura antiquaria a Brescia tra
XV e XVI secolo, sugli stampatori Britannici di Brescia, su alcuni aspetti eruditi dell’epistolario
di Giammaria Mazzuchelli e, recentemente, su Bartolomeo Fonzio e un suo
commento inedito a Orazio e a Persio. È socio effettivo dell’Ateneo di Scienze, Lettere
e Arti di Brescia.
Fabio Danelon (Brescia, 1959) insegna Letteratura italiana all’Università di Verona. Si è
interessato di diversi autori e momenti della letteratura italiana, con particolare riguardo
al XVIII e XIX secolo. Tra i suoi ultimi volumi si ricordano: Il giogo delle parti. Narrazioni
letterarie matrimoniali nel primo Novecento italiano (Venezia, Marsilio, 2010) e Percorsi critici nel
Settecento e nell’Ottocento (Firenze, Franco Cesati, 2014). Ha curato inoltre l’edizione di
Suo marito di Luigi Pirandello (Milano, Rizzoli-BUR, 2013). Di Giammaria Mazzuchelli
si è occupato nella cura degli atti del Convegno Un erudito bresciano del Settecento: Giammaria
Mazzuchelli (Travagliato-Brescia, Edizioni Torre d’Ercole, 2009). È socio effettivo
dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Brescia.