Cooperative Learning
Kit strumenti didattici
La collana “Cooperative Learning … per non uno di meno” nasce con lo scopo
prioritario di raccogliere i materiali teorico-pratici dei corsi di formazione del
Gruppo Studio-Ricerca-Formazione Cooperative Learning del Centro Studi Interculturali
dell’Università degli Studi di Verona. Inoltre, vuol contribuire alla diffusione
e alla condivisione di idee e principi educativo-pedagogici elaborati sia dalla
comunità scientifica che dagli operatori appartenenti a differenti contesti.
L’esigenza di avere fonti su cui riflettere ed agire è emersa soprattutto dai corsisti
che, in questi anni di lavoro, le formatrici del gruppo, hanno incontrato. Il
tentativo di dare una veste ordinata e scientifica alle riflessioni d’aula ha stimolato
inevitabilmente una crescita del gruppo, coinvolgendo tutte noi in revisioni e approfondimenti
rispetto ai continui sviluppi del Cooperative Learning e alle valenze
pedagogico-educative-sociali che tale metodologia può avere in una società sempre
più complessa e multiculturale.
Grazie ad un’autentica collaborazione con il Prof. Giorgio Chiari, sociologo
dell’Università di Trento, dopo un paio d’anni, la collana amplia il suo orizzonte
e pur sostenendo l’idea originaria di raccogliere materiale agile, utile a qualificare
la pratica, ritiene importante offrire ai lettori spunti di riflessioni per approfondire
tematiche socio-educative connesse alla metodologia del Cooperative Learning.
Pertanto, il guardare oltre permette alla collana “Cooperative Learning … per non
uno di meno” di allargare l’orizzonte per avere al suo interno una duplice tipologia
di volumi: testi teorico-pratici e testi d’approfondimento. L’idea fondamentale
che dovrebbe pervadere entrambi i filoni della collana si sostanzia nella volontà
di contribuire, sia attraverso riflessioni scientifiche che per mezzo di suggerimenti
educativo-didattici, a migliorare le condizioni di vita di ciascuno. A livello pedagogico
vorremmo indagare quali siano le finalità educative e le metodologie didattiche
migliori per contribuire allo sviluppo integrale di ognuno nella società multiculturale,
complessa, incerta e liquida.
Dottore di ricerca, ricercatrice del Centro Studi Interculturali (CSI) dell’Università
degli Studi di Verona, responsabile del Gruppo Studio-Ricerca-Formazione Cooperative
Learning del CSI.
Professoressa a contratto di Metodologie Didattiche e Tecnologie per la Didattica
presso l’Università di Verona.
Esperta dei processi formativi e didattici, coordina e promuove progetti di ricercaazione
relativi all’educazione interculturale e alle buone pratiche educative.
Ha pubblicato numerosi articoli e saggi in relazione al tema del volume e due
monografie:
Cooperative Learning: una metodologia per la gestione efficace dei conflitti, Cedam,
Padova, 2006;
Apprendimento cooperativo e educazione interculturale. Percorsi per la scuola
primaria, Erickson, Trento, 2010.
È responsabile della collana Cooperative Learning … per non uno di meno.