Breviario laico in Facebook
Mi piace pensare questo libro come una sorta di manuale, a cui attingere con regolarità per un salto di qualità quotidiano verso orizzonti alti, per una pausa di riflessione capace di restituirci, per immagini, attraverso spezzoni culturali, il senso e, perché no, la bussola del nostro pellegrinare.
Idalgo Carrara (Brancon di Nogara (VR),
10 Agosto 1939)
Counselor clinico a orientamento psicoanalitico, è cultore della materia nel dipartimento
di filologia italiana della facoltà di Lettere e
Filosofia nell’Università di Verona.
Laureato in Scienze agrarie, Materie letterarie
e Filosofia (Bologna, Padova e Verona) ha un
passato di psicoanalista di Scuola lacaniana
(Milano) e di docente di matematica, letteratura italiana e storia nelle scuole superiori dello
Stato. Già assistente alla cattedra di Storia economica e sociale e di Italiano nelle Facoltà di
Economia e di Lingue dell’Università di Verona. Presiede lo “Studium S. Agostino” (Psicoanalisi- Poesia- Senso religioso) che ha fondato.
Ha scritto saggi e articoli su giornali e riviste specializzate. Tra i libri ha pubblicato:
Itinerario di una ricerca (1990); Lettere- Politica e Psicoanalisi (1991); Quaesivi et inveni, analisi di un pensiero positivo (1997); L’alfabeto della solidarietà- il piacere di pensare(2001); Santità della poesia- un santo e (è) un poeta (2005); Psicoanalisi- Poesia- Senso religioso (2007);
Elogio della parola (2008); La perla (2009); L’amico del pensiero (2010); Il pensiero del Padre
(2011); Alla ricerca del sen