Il nonno in pigiama
Le operazioni con le quali ci si congeda da un defunto possono essere differenti
e, soprattutto, supportate da concezioni profondamente diverse, tali da suscitare
l’interesse dell’antropologo. Con questa monografia si intende indagare su ciò che
supporta il rito della doppia sepoltura, descriverne le modalità e la diffusione in
Campania, tentare di individuarne le origini e le funzioni. Ma se, per quanto riguarda
le funzioni del rito, l’interpretazione fornita trent’anni fa da Italo Pardo,
sulle orme di Robert Hertz, sembra soddisfacente, assai più complesso è risolvere
il problema delle sue origini.
Luciano Nicolini insegna Statistica sociale presso il corso di laurea in Scienze pedagogiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Scienze antropologiche all’Università di Firenze con una tesi sulle “Recenti variazioni bio-demografiche nella popolazione casentinese” (pubblicata da Il Sedicesimo nel 1991), ha lavorato dal 1990 al 2003 presso l’Ufficio di statistica della Regione Emilia-Romagna. Dimessosi dalla pubblica amministrazione, dal 2005 al 2009 è stato titolare del corso di Demografia presso
la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha collaborato a una sessantina di pubblicazioni nei campi dell’antropologia, della demografia e della statistica sociale.