Abiti e tacchi
La moda ha un grande potere: contribuisce a definire chi siamo e partecipa
all’autocostruzione del nostro sé. Abiti, scarpe, borse, cappelli, monili, possono essere i nostri alleati per liberare il nostro potenziale e piacerci di più.
Questo è un libro per meditare sul proprio rapporto con la moda e per imparare
ad usarla per rafforzare l’autostima e l’autoefficacia.
Analizza sentimenti, emozioni, pensieri, paure, desideri che attraversano il nostro rapporto quotidiano con la moda, da quando apriamo l’armadio
o facciamo shopping a quando cerchiamo di perseguire i nostri obiettivi e raggiungere le nostre mete. Dalla passione per le scarpe a quella per il lusso, dai capi-oggetto transizionale al bisogno di nuovo e di cambiamento,
dalle nostre presentazioni da palcoscenico all’osservazione del look dei VIP, dal sogno dell’eterna giovinezza all’interpretazione psicologica dei colori e delle tendenze. Dal linguaggio della moda alla capacità di inventare noi stessi. Alla fine di ogni capitolo c’è un’area, chiamata Psycho Look, con domande e
test per diventare più consapevoli del proprio rapporto con la moda e coglierne i significati profondi.
Paola Pizza, psicologa della moda. È stata professore a contratto di Psicologia
Sociale alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, e dal
1992 ha insegnato Psicologia della moda, Psicologia dei consumi e Psicologia
della vendita al Polimoda. E’ autrice di: L’ottimismo nella vendita (Angeli), Psicologia sociale della moda (QuiEdit), del saggio “Palestra creativa: menti allenate ad affrontare i cambiamenti” in AA.VV. Formare il futuro (Angeli) e del blog www.psicologiadellamoda.com.