Favole ...all'ombra del grande Castello
L’ininterrotta apparizione dei libri che continua una tradizione letteraria
di frediana, ossia del favoloso favolista Fedro che visse al
tempo dell’imperatore romano Augusto come suo liberto – tra la
fine del I° secolo av.C. e il I° secolo d.C. – duemila anni fa -, ci
suggerisce di immaginare una corrente letteraria come essere favolosofia.
Questo termine parte da una suggestione della narrazione
che si sviluppa nelle vicende raccontate dal libro ...all’ombra del
grande Castello - Favole di Fabiana Canarini -poeta, pedagogista e docente di scrittura creativa - (tra l’ingenuo e il probabile,
comunque sempre umano) che i protagonisti vivono e che
quasi sognano nella realtà, oppure anticipando un sogno.
Fabiana Canarini, già docente di Laboratori integrati nei Corsi SOS 800 presso la SSIS del Veneto, è cultore della materia di Pedagogia Speciale presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona dall’AA. 2006-2007. Ha curato per la Franco Angeli di Milano il vol. I mediatori in educazione speciale (2008) e per la QuiEdit Mediatori in sinergia (2010). È stata responsabile del tentativo di innovazione per la realizzazione dell’integrazione “Un Progetto di integrazione in Università” presso il Centro Disabili dell’Università di Verona nell’AA. 2009-2010.