Gli Ultimi anni sulle differerenze: 2010-2015 Bibliografia
Partire dalla lettura per costruire una società in cui l’accettazione e la valorizzazione delle differenze siano da chiunque ritenute necessarie per garantire la libertà propria e quella altrui: è l’intento delle autrici che, in questa bibliografia, segnalano oltre 200 testi pubblicati dal 2010 al 2015 per parlare in particolare ad adolescenti delle differenze.
Realizzato grazie alla collaborazione con insegnanti, associazioni, enti, il libro, arricchito da foto e sinossi, include due indici ragionati, di cui uno per macro aree (differenze psico-fisiche, socio-culturali, di genere, di modi di essere), l’altro per parole-chiave più ricorrenti.
Un contributo affinché “il sentire, la consapevolezza germogliati in alcuni fiorisca in molti altri”.
Dopo la laurea in lingua e letteratura russa, ha iniziato
a collaborare per il quotidiano L’Arena, interessandosi in particolare di temi
inerenti all’intercultura e al confronto con l’altro. Attualmente è insegnante
di scuola secondaria di primo grado e scrive testi di narrativa per ragazzi.
Ha pubblicato Portami con te (2012) per Gabrielli Editori.
Ha conseguito il dottorato in antropologia culturale
presso l’Università di Bologna e ha scritto articoli e testi per riviste specifiche
del settore antropologico. È insegnante di lettere di scuola secondaria di primo
grado e membro del Gruppo Studio-Ricerca-Formazione Cooperative
Learning del Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona.