Storia del continente africano
Questo libro affronta la storia del continente africano in una
chiave diversa da quella adottata dai manuali di storia classici.
Generalmente questi ultimi presentano la storia dei continenti,
dei popoli e delle nazioni da una prospettiva di conflitto: quella
della formazione degli stati, dei campi di battaglia, delle invasioni
e delle conquiste militari, delle lotte sociali, delle rivolte e delle
rivoluzioni.
L’autore in questo caso ha optato per una narrazione della storia
africana a partire da un’altra problematica: quella della storicità
e, attraverso il prisma dell’urbanizzazione, della causalità
storica e della ragione. L’approccio, secondo l’autore, forse più
interessante per fornire al grande pubblico un approfondimento
riguardo alla traiettoria storica dei popoli africani.
José do-Nascimento è giurista e politologo. Membro del CEI (Collège d’Etudes Interdisciplinaires) dell’Università di Paris-Sud in Francia, è titolare della cattedra di diritto pubblico e di diritto del web. È membro del gruppo ufficiale di ricerca del MINDS, il Mandela Institute for Development Studies, che si occupa della realizzazione del programma di ricerca AHRS (African Heritage Research Study). È presidente e direttore dell’ARPEMA (Associative de Recherche sur les Perspectives de la Modernité en Afrique), nel quale sviluppa il programma di ricerca individuale “Les aspects modernes du patrimoine conceptuel et institutionnel des sociétés africaines précoloniales” (trad. “Gli aspetti moderni del patrimonio concettuale ed istituzionale delle società africane precoloniali”).