Il bello di essere Sasso
L’istruzione elementare insegna all’Uomo che la geografia è quella disciplina che si occupa solamente, o quasi esclusivamente, di studiare
le misure astratte che si danno alla Terra e ai suoi territori.
Partendo da questo pretesto, la prof.ssa Maria Laura Pappalardo si impone di dare
una visione diversa di questa scienza, dimostrando quanto possa, e debba, essere
intesa secondo una concezione più articolata, complessa e multidisciplinare. Se
la moda, la percezione e l’interpretazione della realtà cambiano col passare del
tempo, giacché l’Uomo è un animale in continua evoluzione, questa scienza, pur
soggetta anch’essa a diverse riflessioni epistemologiche, si adatta ai cambiamenti
e, con la loro analisi, amplia il suo campo di indagine. Attraverso lo studio di
molteplici problematiche, affrontate sia a scala locale che a scala planetaria,
l’Autrice non cerca di denunciare, in modo pedissequo, i soliti crimini che
l’Uomo commette nei confronti della Terra ma, adottando come punto di vista
quello di un sasso, fornisce una visione oggettiva della realtà odierna che vede
l’Uomo e il Paesaggio protagonisti.
Professoressa di Geografia e di Geografia dell'Ambiente e del Paesaggio presso l'Università degli Studi di Verona, ha compiuto molteplici studi e ricerche in diversi campi della geografia, interessandosi in particolare ai problemi socio-culturali e regionali.