Della terra e del cielo - Figure e paesaggi della letteratura
Della terra e del cielo. Figure e paesaggi della letteratura
è una raccolta di saggi di Carlo Bortolozzo, la
terza, dopo Con l’infinito nel cuore del 2004 e Come
un bel giorno del 2009. Modulati come inesauribili
variazioni sul tema, ritornano i motivi cari all’autore:
i rapporti tra il temporale e l’eterno, il transitorio e
l’assoluto, il frammento e la totalità, colti nelle loro
intersezioni. La grande poesia rappresenta il particolare
e, raccontandolo, lo trasfigura. Così si stagliano
davanti a noi il profilo di una collina in una sera
d’estate, l’altissima luce sopra un albergo siciliano,
una slitta in corsa in un bosco illuminato dalla luna,
una ragazza vestita di bianco sdraiata sull’erba con
gli occhi rivolti al sole, lo sguardo di una bambina
elevato verso un’attesa al di là del dolore. Frammenti
incantevoli e struggenti, essi diventano figure
dell’assoluto, donati al cuore dell’uomo desideroso
di bellezza e di verità.
Carlo Bortolozzo insegna Lettere al Liceo delle Scienze Umane “C. Montanari” di Verona. Critico letterario e saggista, collabora con articoli e conferenze a giornali, riviste e associazioni culturali. Ha raccolto i suoi saggi letterari, rivolti soprattutto alla letteratura italiana moderna, in due volumi: Con l’infinito nel cuore, Itaca 2004 e Come un bel giorno, Cortella 2009. È Presidente del Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto di Verona.