Fare storia. Un'esperienza didattica di evoluzione locale
Che cos'è la microstoria? La microstoria è lo studio delle vicende dei piccoli ambienti e dei luoghi ristretti, città, paesi ecc. considerati nel loro rapporto con l'ambiente che li circonda.
Lo studio della microstoria è fondamentale per caratterizzare l'esperienza politica ed economica di un paese che affonda le sue radici nelle cronache e negli annali dei comuni italiani, anche prima dell'età medievale. Per superare la difficoltà dello studente nello studio della storia in generale conviene partire da movimenti, attività e aspetti concreti che rendono più vive e attuali le grandi narrazioni.
Le microstorie sono il laboratorio della storia nel quale si verificano esperienze concrete che caratterizzano la mentalità e i problemi reali di un periodo o di un'area.
Uno degli strumenti principali per approfondire la storia locale è l'utilizzo del ragionamento induttivo che dalle analisi particolari risale alle caratteristiche generali.
A tal fine è di fondamentale importanza dare rilievo alle aree formative della ricerca ambientale per favorire sia la capacità d'osservazione che la conoscenza critica della realtà che ci circonda nei suoi aspetti temporali, spaziali e causali.
L'area formativa della ricerca realizza gli obiettivi con iniziative interdisciplinari sia nella vita di classe che in quella di gruppo per raggiungere in forma critica una capacità di ricerca tematica e ambientale.
Insegnante di Lettere, Storia e Geografia, è cultore della materia di Storia dell’Evoluzione delle Tecniche commerciali presso la Facoltà di Economia dell’Università di Verona. Si occupa di studi storici ed economici veronesi.