
Biggest bookstore
in Europe


Trending on Bookio
Top Categories
Books of the Month
Noi Italia Pallavolo
di Ferdinando De Giorgi (a cura di Giuliano Bergamaschi)
Quando arrivò il momento di scegliere il nuovo Commissario Tecnico della Nazionale Maschile, la scelta ricadde sul profilo di Ferdinando De Giorgi – che per la verità non chiamo mai così dato che per me è sempre stato solo ed esclusivamente Fefè – per diverse ragioni.
La prima e più importante è che il suo curriculum parla da sé; un uomo e uno sportivo impeccabile che ha contributo a scrivere pagine importanti della storia della nostra disciplina. Proprio per questo motivo pensai che sarebbe stato giusto dargli una chance in questo senso, affidando la panchina della squadra a un uomo che per anni aveva lottato per la maglia azzurra.
Non scelsi lui però solo per le sue indubbie capacità tecniche, dimostrate vincendo tanto sia da atleta che da allenatore, ma anche perché volevo che sulla squadra venisse svolto un lavoro dal punto di vista motivazionale. Era arrivato un momento in cui si ripartisse da una certezza imprescindibile: l’importanza della maglia azzurra e con lei la consapevolezza che non esiste niente di più prezioso per uno sportivo.
La maglia azzurra è infatti un valore, un quid che viene prima di tutto sempre e comunque; un qualcosa che va conquistato con fatica, sudore e determinazione, ma che soprattutto va custodito giorno dopo giorno, come un tesoro.
Chiesi proprio questo a Fefè: di trasmettere ai suoi ragazzi la consapevolezza di ciò che facevano con obiettivi chiari, non solo tecnico-sportivi. Credo che i primi risultati si siano visti e che la cronaca parli da sé…
Giuseppe Manfredi
Presidente Federazione Italiana Pallavol
Divagazioni stanziali
di Enrico De Vivo
Ecco un libro pieno di pazienza, di calma, di attenzioni, di bei racconti, senza niente di romanzesco, tutto al naturale. Quasi tutti quelli che scrivono mettono avanti serie giustificazioni, mostrandosi gente che sa come va il mondo e cosa bisogna pensare. Invece qui troviamo uno che scrive come per un gioco di onde di corrente che passano attraverso il suo sistema nervoso, per tornare poi all’esterno – ma strada facendo hanno scaricato un po’ di effluvi maligni. Scrive Gianni Celati: “Sui monti, nelle valli, nelle paludi, nei deserti di sabbia o nei deserti delle città, lontano da quelli che non vogliono sentirsi sbagliati, e che per non sentirsi sbagliati stanno sempre a calcolare la mossa vincente… noi cerchiamo qualcosa che somigli al libro di Enrico De Vivo – scritto per le delizie del divagare, del riscrivere storie e tentare strade senza obbligo, in uno stato di atarassia napoletana, o dei paraggi”.
Biblioterapia
di Marco Dalla Valle
La biblioterapia è l’uso terapeutico della letteratura con la guida o l’intervento di un terapista (Cohen, 1994). Ogni professionista, medico o non medico, può utilizzare romanzi, racconti, favole, poesie o qualsiasi altro libro per favorire il benessere in contesti socio-sanitari come gli ospedali, gli istituti riabilitativi, le comunità-alloggio, le case di riposo, e gli studi di psicoanalisi, ma anche in gruppi di lettura, biblioteche e gruppi di auto-aiuto. È una pratica utilizzata in diverse parti del mondo con una tradizione che risale ai primi anni del Novecento e che è tutt’ora in evoluzione. In Italia è comparsa da poco e sta conquistando soprattutto gli amanti dei libri che trovano nella biblioterapia un nuovo modo di utilizzare la letteratura. Questo manuale si prefigge di fornire le basi teoriche e applicative ai diversi professionisti che cercano un approccio concreto basato sugli studi internazionali, ma trasferiti nel contesto italiano.
Letteratura per l’infanzia
€6,50Aspetti epistemologici, evoluzione storica e approfondimenti teorici
di Luca G.M. Ganzerla e Silvia Blezza Picherle
Boonrod
di Paola Tonussi
Boonrod è un cane che vive sulle strade della Tailandia.
Fa appena in tempo a conoscere l’amicizia di un ragazzo e una vita che potrebbe essere felice, quando viene rapito dai trafficanti di carne di cane. E il suo futuro si trasforma in un incubo.
Questo libro è la storia vera di un cane che mostra il misterioso legame ancestrale d’amore tra il cane e l’uomo.
Disponibile anche in inglese.
Mathematical Programming and Economic Analysis
di GianDemetrio Marangoni
This volume collects the lectures given by the author as part of the Quantitative Methods of Management course at the Faculty of Economics of the USI in Lugano, Switzerland, over the past few years.
The book consists of seven chapters: The Algebra of Matrices and Linear Systems; Linear Programming; Integer Linear Programming; Graph Theory; input-Output Analysis; Game Theory; Differentials Calculus.
Each chapter defines the theoretical aspects of the subject and offers a number of examples of application to economic and business administration. The mathematical framework is rigorous but intuitive, so that students can readily see how to use mathematics in this context. The chapter of Game Theory represents an alternative and widely used approach to many problems in economics and business. Every chapter ends with a brief bibliography of further reading.
The book aims to provide the student with an independent capacity to examine a real economic problem, to formulate a mathematical model for representing it, to develop a suitable algorithm to achieve a solution and, finally, to interpret the results.
The book is intended for students of economics, business studies and management, engineering and applied mathematics, both undergraduate and graduate.
Il pensiero medievale
di Carlo Chiurco
I mille anni che separano la fine del sistema politico del mondo antico dall’età delle grandi scoperte geografiche sono una delle più ardite e originali creazioni della civiltà occidentale. Teologia, filosofia, etica, estetica si innalzano a vette di complessità inaudite nel segno del continuo confronto con l’eredità del mondo antico da un lato, e la certezza indubitabile per la fede costituita dalla verità rivelata dall’altro. Una verità che l’uomo medievale, come ogni altro aspetto della sua esistenza, non può limitarsi a pensare senza anche viverla e renderla concretamente esistente, così come Dio stesso si era incarnato in una donna facendosi umano. È all’interno di queste tre coordinate fondamentali che si sviluppa la straordinaria avventura del pensiero medievale, della quale il volume intende dar conto attraverso una prima parte dedicata all’analisi dei grandi temi fondamentali della filosofia del Medioevo, ed una seconda, più tradizionale, comprendente delle schede sugli autori o le scuole di pensiero più importanti, in modo da coniugare l’esigenza di informare, tipica del manuale, con la necessità, per la riflessione, di andare sempre al fondamento di ogni questione: perché si può fare storia della filosofia solo se non rinuncia a filosofare.
Travel the World from Home
Droga sottile (dossier per un’«etologia degli intellettuali»)
Bookio Top Books
Droga sottile (dossier per un’«etologia degli intellettuali»)
Welcome to the Wonderful World of Books
Cheap Books,
Fantastic Choice
Happy Client Say !
Disponibilità e innovazione
Ho pubblicato due libri con QuiEdit, contribuito al varo di una rivista online, e sto allestendo presso di loro...

Linda Napolitano
Disponibilità ed efficienza
Casa editrice accessibile, disponibile ed efficiente

Giuliano Bergamaschi
Ambiente motivante
Lavorare con la squadra di QuiEdit è stimolante e gratificante, ti senti ascoltato e capisci che puoi produrre qualcosa...

Marco Dalla Valle
Bookio Press
Publish your book with B&N
Bookio Mastercard®
5% Back on All B&N Purchases
Download the App
Millions of eBooks to Instantly
Give a Gift Card
The Perfect Gift for Everyone