Luca Mori
Luca Mori è ricercatore in Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Verona. Si occupa di sociologia della salute e di sociologia della memoria. Ha recentemente pubblicato Fuori dall’ombra delle forme. Memoria della Resistenza e commemorazioni conflittuali (con L. Migliorati, Vita e Pensiero, 2011), Reflexive Pasts. Cultural Pragmatics, Identity Formation and the Roles of Social and Collective Memory (“Italian Sociological Review”, QuiEdit, 2011), A carte scoperte. Memoria collettiva e memoria sociale nel “flusso” della performance (Carocci, 2010).
- Sociologia
- Male
- 3
-
(0)
I mille volti della memoria
a cura di Lorenzo Migliorati e Luca Mori
Relegato per lungo tempo ai margini delle scienze sociali, lo studio della memoria parrebbe oggi attirare l’attenzione di un numero crescente di ricercatori. Il modo in cui gruppi e società rappresentano il loro passato, i meccanismi tramite i quali ricordo e oblio si realizzano a livello collettivo e gli aspri conflitti che queste pratiche accendono costituiscono un oggetto d’indagine assai complesso e variegato, che tuttavia non cessa di rivelare le proprie potenzialità per comprendere la vita aggregata del presente. I saggi qui raccolti rappresentano un piccolo spaccato della vivacità della ricerca sociologica su questi argomenti. Pur mostrando interessi tematici e sensibilità analitiche assai differenti, essi paiono condensarsi attorno a tre grandi questioni generali: gli aspetti teorici che l’esistenza di una dimensione collettiva della memoria chiama in causa, la fragile e spesso insidiosa distinzione tra uso pubblico e abuso politico del ricordo e i processi di rielaborazione sociale dei traumi che i passati di violenze e soprusi spesso infliggono alle comunità.
€20,00Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00. -
(0)
L’enigma della memoria collettiva
a cura di Lorenzo Migliorati e Luca Mori
Le rimosse atrocità commesse dall’esercito italiano durante l’occupazione della Slovenia, il conflitto tra Ungheria e Romania per il possesso della Transilvania, le rappresentazioni dell’Olocausto nel cinema europeo e l’impatto delle nove tecnologie sui processi sociali del ricordo rappresentano solo alcune delle questioni affrontate dai saggi qui raccolti. A dispetto comunque della loro varietà, questi lavori paiono tutti concentrarsi su alcuni aspetti che da ormai diverso tempo impegnano il dibattito interdisciplinare sulla memoria collettiva. Perché le violenze e gli abusi – inflitti e subiti – sembrano essere posti sempre più al centro delle rappresentazioni collettive del tempo andato? Com’è possibile risolvere le contese ed i conflitti che si accendono attorno ai processi di rielaborazione dei passati difficili? Quali sono i cambiamenti che hanno investito la funzione solidaristica che le pratiche commemorative un tempo assolvevano? Nel cercare di rispondere a queste e ad altre domande, i contributi presentati in questo volume cercano di compiere un passo verso la soluzione di quello che sembra essere l’enigma della memoria collettiva.
€18,00Il prezzo originale era: €18,00.€17,10Il prezzo attuale è: €17,10. -
(0)
Storie del Nordest
di Luca Mori, Francesca Setiffi e Lorenzo Migliorati
“Le pagine che seguono sono il risultato di una indagine biennale sul lavoro degli artigiani, ideata e diretta dalla professoressa Maria Caterina Federici dell’Università di Perugia, a partire dall’idea che esistano delle intelligenze locali e territoriali con competenze più o meno nascoste, ma in grado di pilotare la ripresa dello sviluppo economico anche in aree apparentemente marginali rispetto al mainstream dello sviluppo economico nazionale, soprattutto in un momento in cui le tradizionali strutture della produzione di massa sono pesantemente in crisi.
L’artigianalità, con la sua minuta diffusione, con la sua personalizzazione, con le sue competenze flessibili e lo scarso ricorrere a strutture automatizzate, sembra proprio una delle possibili risposte alla crisi tardo moderna della produzione di massa.”
Dalla Prefazione del Prof. Domenico Secondulfo
€15,60Il prezzo originale era: €15,60.€14,80Il prezzo attuale è: €14,80.