Premio Nazionale di Poesia “Il Girasole d’Oro” – Seconda edizione
Tema del concorsoLa serenità di un luogo ci parla della pace Scadenza 31 gennaio 2025Il Concorso di Poesia organizzato dalla Casa Editrice QuieditIn collaborazione con Azienda Agricola Gini.Perchè il Girasole d’OroSin dall’antichità, la lira ha rappresentato il simbolo della poesia lirica.In tempi a noi più recenti, però, anche il girasole...
Read moreChe senso ha oggi un libro sulle rune?
Il modo di vivere odierno ci ha portato a perdere il contatto con noi stessi. L’uomo moderno, infatti, è sempre più condizionato da fattori esterni: non mangia più quando ha fame, ma quando è ora di pranzo; al mattino non si alza quando è riposato, ma quando è il...
Read more“Una lanterna aggiunta” adattato per la rassegna estiva “Teatro nei cortili”
Da oltre 30 anni il Comune di Verona organizza la manifestazione culturale Teatro nei cortili, la rassegna di teatro amatoriale che si svolge nel Cortile di S. Eufemia, il Cortile di S. Maria in Organo e il Cortile Montanari.Gli appuntamenti serali, che sono ormai una tradizione apprezzatissima sia dai veronesi che dai visitatori,...
Read morePremiazione del Primo Premio Nazionale di Poesia “Il Girasole d’Oro”
“Tutti gli uomini […] hanno nel fondo dell’anima una tendenza alla poesia”. La felice intuizione, formulata da Giovanni Berchet, sembra oggi, a due secoli di distanza, più che mai attuale, soprattutto nella convinzione che l’uomo moderno avverte il bisogno di bellezza per sconfiggere il grigiore della vita.Antologia del Primo...
Read morePrimo premio nazionale di poesia “Il Girasole d’Oro”
Tema del concorsoRapporto con l’ambiente. Storia e culture locali.L’argomento può essere ben significativo per chi scrive di poesia: sia che venga interpretato come rapporto con la natura, o che s’intenda il rapporto con l’ambiente sociale in cui si vive, o con l’ambiente culturale e le sue varie ibridazioni, senza...
Read moreIntervista con Danilo Casciaro
Segnaliamo questa bella intervista del nostro autore Danilo Casciaro comparsa sul portale Culturalmente Sport.Questo un estratto.1) Per iniziare raccontaci brevemente della tua passione per il calcio, sfociata poi prima nella la tua attività di calciatore, poi di allenatore e ora di scrittore. “Ho sempre giocato con una pallina di piuma...
Read moreIntervista con Alejandro Orsi
Questo breve ma intenso saggio tratta due eventi internazionali rilevanti che stanno sconvolgendo il pianeta: pandemia Covid e guerra in Ucraina.Perché hai deciso di intraprendere questa difficile avventura? Come è maturata in te l’esigenza di gettare su carta il tuo pensiero e quali sono i valori che vorresti trasmettere...
Read morePresentazione del libro “La Olindo Raggi” di Luca Sguazzardo in Sala Arazzi (Comune di Verona)
Un campo da calcio delimitato da una fettuccina di cotone bianco, un pallone di cuoio, i sogni, le passioni e la storia di un gruppo di giovani di Ca’ di David nel 1931. Tutto questo è racchiuso nel libro “La Olindo Raggi – La Formazione più forte del Mondo”...
Read moreL’intervista a Giuliano Bergamaschi su UnivrMagazine
Giuliano Bergamaschi, docente di Didattica applicata alle Scienze motorie del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo di Verona, è il pedagogista della Nazionale italiana di pallavolo maschile. La squadra ha vinto gli Europei 2021 a Kowice, in Polonia, battendo la Slovenia per 3 a 2.Bergamaschi è filosofo e...
Read moreA cosa serve l’ISBN?
L’ISBN (International Standard Book Number) è un codice a barre di 13 cifre che identifica un particolare libro. Riferendosi ad un accordo internazionale, non ci sono due libri al mondo che abbiano lo stesso codice. Può in pratica essere considerato il DNA del libro.