Musica e spettacolo
-
(0)By : Lorenzo Dani
Amore e giustizia voglio cantare
€25,00€23,70A cura di Lorenzo Dani
Manoscritti e inediti del Maestro P. Michele Bonfitto
Per la Memoria del Maestro Michele Bonfitto.
Per promuovere la Memoria del Maestro P. Michele Bonfitto (S. Marco in Lamis 15.5.1922 – Firenze 6.10.2017), alcuni suoi ex allievi – soprattutto presso il Liceo Missionario Comboniano di Carraia (Lucca) – hanno pensato di ricostruire l’opera del Maestro. L’attenzione nella prima fase si è concentrata sulla raccolta dei manoscritti inediti. Ed è questo che ora viene pubblicato. Si tratta quasi esclusivamente di composizioni piccole e meno piccole presentate nella forma di manoscritti autografi originali. A queste si aggiungono due pubblicazioni: Domine Salvam Fac (Lord Save Our Queen), Coronation Anthem, London 1953; The English Martyrs’ Hymn, London 1961.
Questi documenti possono far intuire la valenza di un percorso musicale più che significativo, sia sotto il profilo tecnico compositivo che sotto il profilo storico sociale e liturgico, per il periodo pre e post conciliare, tra il 1950 e il 1990. Dovrebbero inoltre servire a far conoscere un po’ meglio il ‘vero’ Bonfitto, forse un po’ oscurato, oltre che dall’oblio, da alcuni pochi frammenti che le mode vincenti anche in campo liturgico hanno fatto conservare.
MUSICA CORALE E LITURGICA IN LATINO
MUSICA CORALE E LITURGICA IN ITALIANO
INNI MISSIONARI E COMPOSIZIONI OCCASIONALI
Alba di Gloria. Dramma sacro in due tempi, per Soli, Coro e Orchestra.
Parte per Soli e Coro. -
(0)By : Silvio Zanon
Il canto è gioia
€15,00€14,20di Silvio Zanon
Un piccolo manuale dedicato a coloro che desiderano approfondire l’arte del bel canto italiano e dell’uso della voce in tutti i vari generi vocali. Ideale per conoscere i segreti della tecnica e la costituzione dell’organo fonatorio dall’esperienza di un grande baritono italiano che ha calcato i più grandi e prestigiosi palcoscenici del mondo.
Disponibile anche in inglese.
-
(0)By : Gianni Della Cioppa
Italian Metal Legion
€35,00€33,20di Gianni Della Cioppa
Questo libro racconta la storia dell’heavy metal italiano degli anni ’80. Un viaggio attraverso la musica e i sogni, di un decennio di forti passioni, ma di pochi risultati, che non hanno mai inficiato l’entusiasmo dei protagonisti. Dai veterani Vanadium, Vanexa, Steel Crown, Strana Officina, Bulldozer, Death SS, Paul Chain, Hocculta, Royal Air Force, Skanners, fino ai gruppi sconosciuti e dimenticati. Tutti documentati con schede esaurienti e discografie dettagliate. Il libro è arricchito da una ampia sezione dedicata ai gruppi che hanno inciso solo “demo tape”, ovvero le famose cassette dimostrative e da un’analisi delle antologie su disco. Non mancano fanzine, programmi radio e un resoconto sui principali festival dell’epoca. In chiusura le interviste ai protagonisti di quegli anni. Il libro definitivo di un’epoca povera, ma indimenticabile.
-
(0)
L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi: storia, contesto e interpretazione
€17,00€16,10di Alexandros Maria Hatzikiriakos
Rappresentata per la prima volta a Venezia durante la stagione di carnevale del 1643, L’incoronazione di Poppea è l’ultima opera attribuibile, del tutto o in parte, a Claudio Monteverdi. Oltre a essere una delle poche opere, forse l’unica, del primo Seicento a essere entrata stabilmente nel repertorio contemporaneo, è sicuramente uno dei drammi musicali più complessi e ambigui del suo genere. Questo libro offre un’introduzione ai temi e ai personaggi dell’opera, insieme a una guida all’ascolto, entrambe rivolte ad un pubblico inclusivo, sia universitario che non specialistico.
-
(0)By : Gianni Della Cioppa
La musica fa 60!
€18,00€17,10di Gianni Della Cioppa
“La musica fa 60” perché 60 è il traguardo che raggiungo nel percorso della mia vita ed altrettanti sono gli anni che la musica mi accompagna. Non ricordo un solo giorno della mia vita senza musica, nella buona e nella cattiva sorte. Ho avuto la fortuna di fare della mia grande passione un alleato, non vi racconto un lavoro, perché forse si sarebbe spezzato l’alone di magia, ma di qualcosa di indissolubile con e per me. In duecento pagine vi guido in questo legame e nella mia intimità musicale, di come ho conosciuto artisti e gruppi e di quando me ne sono innamorato, senza spiegarvi perché.
Se è musica non esiste un perché. Chiarisco: non è un elenco dei miei dischi e gruppi preferiti, qui scorre l’emozione della scoperta e di come una copertina di un vinile possa cambiarti la vita. Irrazionale? Non vi rispondo. Ci vediamo sulla strada o sotto un palco!
-
(0)By : Pietro Foresti
Rock Star? Come fare successo con la tua musica
€14,00€13,30di Pietro Foresti
“Rockstar? Come fare successo con la tua musica” è un manuale che vuole riportare l’artista al centro dell’attenzione perché con le sue scelte e la sua consapevolezza determina il suo percorso e la sua realizzazione. Le scelte giuste fatte all’inizio di una carriera sono determinanti per la crescita umana ed artistica di chi vuole lasciare una traccia di sé nel panorama musicale e nell’immaginario comune.
-
(0)By : Silvio Zanon
Singing is joy
€15,00€14,20by Silvio Zanon
A handbook dedicated to those with the desire to improve their knowledge of the Italian belcanto and the use of the voice in all types of musical genre. Ideal for gettng to know the secrets of vocal technique and the way the vocal apparatus is formed through the experience of a great Italian baritone who has treaded the boards of some of the most prestigeous theatres in the world.
Also available in Italian
-
(0)
Tradurre la musica
€20,00€19,00di Pier Alberto Porceddu Cilione
Come dovrebbe essere fatta una lingua, per poter parlare in modo essenziale della musica? E come dovrebbe essere fatta la musica, per poter essere tradotta in modo sensato nel dominio del linguaggio? E come è possibile tradurre la musica? Al centro di questo volume sta il tentativo di pensare il nesso che stringe i concetti di musica, linguaggio, traduzione e cultura. Come luogo paradigmatico per misurare la tenuta di questo nesso viene analizzato un caso esemplare, la fondazione, a opera di Daniel Barenboim e di Edward Said, della West-Eastern Divan Orchestra, la formazione musicale in cui giovani strumentisti israeliani e palestinesi, nell’attento ascolto reciproco, suonano insieme. Il nome dell’orchestra è tratto dalla famosa raccolta lirica di Goethe, il Divano Occidentale-Orientale, nella quale l’antico e il moderno, l’oriente e l’occidente dialogano nel modo più armonico. La musica è dunque speranza e promessa di pace.
-
(0)By : Dario Ghelfi
Voci dal paesaggio
€10,00€9,50di Giuseppe Domenichini e Dario Ghelfi
La finalità degli autori, in questo specifico saggio dedicato ai suoni ed alla musica, è quella di illustrare a studenti e a ricercatori come servirsi dei suoni, per approfondire e rappresentare concetti, culture, eventi, popoli, distinguendo, in prima istanza tra suono e suono, tra la musica e il canto, tra la voce umana ed i suoni della natura, tra i suoni del lavoro umano ed i rumori sgradevoli.
Particolare attenzione è dedicata ai rapporti tra la musica, intesa nella sua accezione più ampia, e l’uomo, nella consapevolezza che la storia della prima accompagna la storia del secondo, dalle ninne nanne e dalle filastrocche infantili, che presentano una certa figura di donna-madre, alle musiche di lotta (alcune citazioni: i Corridos della Rivoluzione messicana; i Canti anarchici italiani; le “nostre” La locomotiva e Bella ciao; The time are changing e Sacco e Vanzetti), alla musica strumentale e classica, alla musica di strada, alla musica leggera e dei cantautori ed ai fenomeni socio-musicali, del tipo del tango, patrimonio orale ed immateriale dell’umanità.
-
(0)By : Franco Lonato
We Don’t Stop Here: 20 anni di MulHolland Drive
€16,00€15,20di Franco Lonati
Nel 2016, un sondaggio condotto da BBC Culture presso 177 critici specializzati di 36 nazioni ha incoronato Mulholland Drive come miglior film del XXI secolo. Una precedente indagine realizzata da Sight and Sound nel 2012, volta a determinare i 100 miglior film di sempre secondo la critica, vide il film di Lynch al 28° posto della graduatoria, unico film del nuovo millennio a comparire nella speciale classifica, che vide Vertigo scalzare Citizen Kane dalla prima posizione che ha sempre occupato in classifiche analoghe. Si tratta, naturalmente, di sondaggi da prendere con le pinze, ma che dimostrano lo status di grande film ormai raggiunto da Mulholland Drive. Nel suo piccolo, lo dimostra anche questo volume, che vuole celebrare i vent’anni dall’uscita del film e raccoglie contributi di studiosi di diversa provenienza, non solo, o non principalmente, esperti di cinema. Ognuno guarda al film da una diversa prospettiva, avanzando nuove ipotesi e proponendo suggestive letture. Perché in fondo è questa la vera grandezza di Mulholland Drive: esempio perfetto di ‘opera aperta’, il film non smette, dopo due
decenni, di suscitare domande, di incitare interpretazioni, di invitare chi lo guarda – anche per l’ennesima volta – a trovare nuove chiavi di lettura.Presentato a Cannes nel maggio 2001 e uscito nelle sale americane nell’ottobre dello stesso anno, Mulholland Drive si è subito imposto non solo come uno dei film più ispirati di David Lynch, ma anche come una delle pellicole più enigmatiche e affascinanti della storia del cinema. A vent’anni esatti dalla sua uscita, la reputazione critica del film si è ulteriormente rafforzata, tanto che molti esperti lo considerano il film più importante di questo scorcio di terzo millennio. Il successo duraturo del film dipende certamente, oltre che dalle sue indubbie qualità visuali e narrative, dal fatto di essere un’opera aperta, passibile di letture e interpretazioni virtualmente infinite. Il presente volume raccoglie saggi di studiosi provenienti da diversi ambiti, tutti accomunati dalla passione per il film e dalla volontà di continuare a indagare i suoi labirintici meandri.