Lorenzo Moreni

Lorenzo Moreni

Lorenzo Moreni educatore, formatore e videomaker. Da venticinque anni si occupa di persone in difficoltà, uomini e donne dipendenti da sostanze stupefacenti, giovani che attraversano crisi esistenziali, prevalentemente maschi, italiani e stranieri. Parte della sua giornata lavorativa la trascorre nelle scuole superiori, col desiderio che gli/le studenti come pure gli/le insegnanti considerino come fonte di apprendimento le diverse forme di differenza, sessuale e culturale. Nel tempo che gli rimane realizza narrazioni video su storie di vita, dalle storie dei vecchi a quelle degli adolescenti alle storie di emigrazione italiana e straniera. Collaboratore scientifico della Libera Università dell’autobiografia di Anghiari (AR). Cofondatore dell’Associazione multiculturale e multi professionale Gruppo Cronos organizza, quando il tempo glielo consente, viaggi di formazione rivolti a persone interessate a sviluppare una pratica politica dello stare insieme tra soggetti di culture differenti. Ha pubblicato: Dentro le storie, educazione e cura con le storie di vita (con M. Soldati e R. Cima) Ed. Franco Angeli, Milano 2000 – Lo specchio del racconto, quando la scrittura a due diventa cura, Ed Unicopli, Milano 2004 – Lasciarsi toccare, tra villaggi, mussem e città del Sud del Marocco, QuiEdit, Verona 2012.

  • Fotografia
  • Male
  • 1
  • -5%
    (0)

    Lasciarsi toccare

    di Lorenzo Moreni

    Nonostante il desiderio di conoscere meglio un altro mondo diverso dal nostro, il Marocco, proprio per questa ragione, saremo costretti a spostare il focus prima su di noi. Un’operazione preliminare di conoscenza, necessaria e faticosa, per favorire quel processo di ridimensionamento dell’io, così forte e imponente per la nostra cultura, lasciando ampio spazio alle differenze. La competente presenza di Mohamed Berdaddouch, e la chiarezza che egli ha sulla sua funzione di mediatore culturale, ha richiesto a noi viaggiatori e viaggiatrici lo sforzo, di provare a leggere il mondo del Marocco, talvolta senza riuscirci, attraverso le sue lenti. Mohamed non ha seguito il principio del – secondo me – o – io penso che. L’ha oltrepassato aprendosi e aprendoci a quel principio che fa la differenza – da noi si fa così, da noi si pensa
    così, da noi…

    L’idea di trasformare in un unico testo l’insieme dei diari di viaggio, le riflessioni e le scritture successive, si è concretizzata grazie alla generosa disponibilità di tutti e tutte i/le viaggiatori/trici.

    Senza
    FRANCINE ROSENBAUM
    FABRIZIO BERTOLI
    ROSANNA FOGLIATA
    MARIA LUISA COMINCIOLI
    SI MOHAMED BERDADDOUCH
    questo libro non avrebbe visto la luce.

    Il prezzo originale era: €17,00.Il prezzo attuale è: €16,10.