Daniela Cocchi Genick
Daniela Cocchi Genick è stata docente di Preistoria e Protostoria presso l’Università degli Studi di Verona. Studiosa di fama internazionale, è stata Direttore Responsabile della Rivista di Scienze Preistoriche e Autrice di centinaia tra articoli, monografie e pubblicazioni accademiche di ambito preistorico. Le sue ricerche sono state principalmente indirizzate all’età del rame e all’età del bronzo dell’Italia centrale; i risultati degli studi effettuati sono editi in diversi articoli e, in forma più esaustiva, in una serie di volumi. Ha inoltre pubblicato un manuale di preistoria e ha organizzato diversi congressi nazionali o internazionali di cui ha curato la pubblicazione degli atti.
- Preistoria e Protostoria
- Female
- 5
-
(0)
Classificazione tipologica e processi storici
€15,00di Daniela Cocchi Genick
Le ceramiche della facies di Grotta Nuova.
-
(0)
Cronologia assoluta e relativa dell’età del rame in Italia
€20,00Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00.di Daniela Cocchi Genick
Si presenta l’analisi bayesiana delle datazioni radiocarboniche affidabili dei contesti culturali Chassey ed Età del Rame in Liguria. Essa indica che la transizione fra i due periodo si colloca nell’intervallo 3650-3500 cal BC. In parallelo le datazioni conseguite indicando che l’impianto di attività estrattive di materia prima silicea e di minerale di rame risalente all’inizio del IV millennio, e sono pertanto riferibili alla Cultura Chassey.
-
(0)
L’età del bronzo recente in Italia
€15,00a cura di Daniela cocchi Genick
Atti del Congresso Nazionale 26-29 ottobre 2000
-
(0)
Le potenzialità informative delle ceramiche nell’analisi storica
€32,00Il prezzo originale era: €32,00.€30,40Il prezzo attuale è: €30,40.di Daniela Cocchi Genick
In questo volume sono editi i risultati di una ricerca finalizzata a ricostruire i processi storici dell’età del rame dell’Italia settentrionale mediante un’analisi delle potenzialità informative insite nella documentazione archeologica, in cui un ruolo importante assumono le ceramiche per la loro pressoché costante presenza. Secondo i criteri metodologici illustrati nel primo capitolo è elaborata un’analisi tipologica delle forme vascolari di tutti i complessi delle varie regioni. Segue una rassegna dei siti in cui, dopo una sintesi dei dati editi, i risultati emersi dalla tipologia delle ceramiche sono interpretati considerando ogni altro genere di evidenza. Nel capitolo successivo le date radiocarboniche dei singoli contesti sono calibrate con lo stesso programma ed esaminate da Erio Valzolgher. Infine le informazioni derivate dall’analisi delle ceramiche sono oggetto di una multivariata lettura approfondendo ulteriormente l’esame dell’intera documentazione archeologica. Dopo un riepilogo dei caratteri del repertorio vascolare è evidenziato l’importante ruolo svolto dalla circolazione delle informazioni, indicando le possibili motivazioni della variabilità riscontrata non solo nei manufatti ma anche nelle tracce dei comportamenti delle varie comunità. Su quest’ultimo aspetto sono emersi i risultati più significativi, portando i dati derivati dall’analisi delle ceramiche un notevole contributo a rilevare analogie e differenze tra i modelli di comportamento nei rituali delle sepolture individuali e collettive, da cui si diversificano quelli identificabili nei luoghi di culto e negli abitati. Soltanto dopo questo tipo di indagine potevano essere affrontate le problematiche connesse all’individuazione di entità territoriali e alla cronologia relativa, per non incorrere nell’interpretare una connotazione funzionale come una diversità cronologica o “culturale”. Sono aggiornati i dati inerenti alle facies di Remedello e di Spilamberto ed è proposta un’articolazione regionale della “facies delle grotticelle funerarie”. La scarsità di date radiocarboniche rende difficile il tentativo di delineare un’articolazione cronologica: sono riportate le interpretazioni proposte suggerendo di non riconoscere una validità universale a sequenze identificate in singoli siti o in zone circoscritte. In ultimo, in una valutazione critica dei risultati conseguiti sono rilevate le difficoltà poste dalla documentazione disponibile nell’interpretazione dei dati, auspicando che la ricerca effettuata possa sollecitare proposte alternative in un proficuo dibattito.
-
(0)
Preistoria
€38,00Il prezzo originale era: €38,00.€36,10Il prezzo attuale è: €36,10.di Daniela Cocchi Genick
In questo volume viene delineato un quadro di sintesi della prolungata vicenda umana definita “preistoria”, nelle cui varie fasi si avvicendano importanti innovazioni che costituiscono tappe fondamentali nel progresso culturale dell’uomo. Un capitolo dedicato ai metodi della ricerca precede l’illustrazione dei processi storici sviluppatisi nel Paleolitico e Mesolitico, nel Neolitico e nell’età del rame; un’introduzione alla protostoria costituisce l’ultima parte del volume. Il testo fa costantemente riferimento alle numerose figure riprodotte in esso. Per una migliore visione, scarica le immagini in PDF (la password è presente nel testo)
Scarica i contenuti multimediali