Taxa & Taboo – Saggi di etnografia cognitiva

16,50 15,60

di Francesco Ronzon

Di cosa è fatta un’identità? Come si ascrive una categoria? Che modi di vedere si producono all’interno di un certa comunità? Questo libro vuole offrire una serie di casi etnografici utili ad illustrare alcune delle teorie e delle nozioni ecologiche impiegate in antropologica cognitiva. Negli ultimi vent’anni numerosi ricercatori hanno abbandonato infatti l’ipotesi che la mente operi come un computer e si sono volti ad indagare il lavoro cognitivo umano come frutto di un organismo vivente in azione, sviluppo ed evoluzione all’interno di specifici ambienti socio-materiali. In questa raccolta di saggi basati su varie indagini sul campo, le nozioni ecologiche di abilità, azione situata e cognizione distribuita sono impiegate per dar conto delle interazioni che gli esseri umani svolgono nel corso della loro vita quotidiana. Ne emerge un originale dialogo interdisciplinare utile ad indagare le varie realtà socio-culturali come processi aperti, complessi e conflittuali. Francesco Ronzon è docente di Antropologia culturale presso l’Accademia di Belle Arti G. B. Cignaroli, Verona. Ha svolto indagini etnografiche ad Haiti, New York e in Italia ed autore di vari libri e saggi di argomento antropologico.

Add to Wishlist
Add to Wishlist
COD: 9788864640297 Categorie: ,
Author: Francesco Ronzon
Peso 0,20 kg
Dimensioni 14 × 21 cm
Rilegatura

Brossura

Anno di pubblicazione

2010

Pagine

100

ISBN

9788864640297

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Taxa & Taboo – Saggi di etnografia cognitiva”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may also like…